Con l'Insufflaggio Iniettiamo Calore

La Lana di Roccia

La Lana di Roccia

Per le intercapedini

La lana di roccia, è un silicato amorfo ricavato dalle rocce ed è un materiale inerte e non pericoloso per l’uomo. Si presenta in fiocchi fibrosi dal colore marrone.

Materiale incombustibile, grazie alle sue caratteristiche di resistenza al fuoco, può essere impiegato in prossimità di canne fumarie, tubazioni per riscaldamento e quadri elettrici.

La fibra minerale di roccia, non è un materiale igroscopico e mantiene inalterata la propria stabilità una volta installato, anche in presenza di forte umidità.

Per le sue caratteristiche è ideale in intercapedini di spessore contenuto.


Per il sottotetto

Risulta un ottimo isolante termico impiegato anche nella coibentazione mediante insufflaggio dei sottotetti . L’alta densità di installazione, ed il conseguente maggiore calore specifico e capacità termica, lo rende un materiale con buone caratteristiche coibenti nel periodo estivo. La massa della lana di roccia, aumenta l’inerzia termica. Conseguentemente, l’onda termica, impiega molto tempo per attraversare lo spessore dello strato coibente. Così, nel periodo estivo, quando il sole tramonta, il calore generato dall’irraggiamento, inverte il flusso e migra verso l’esterno.

insufflaggioLa Lana di Roccia
read more

La Fibra di Cellulosa

Fibra di Cellilosa

La Fibra di cellulosa

Largamente impiegata nelle coibentazioni termiche, la Fibra di cellulosa di carta è un materiale ottenuto dal riciclo della carta da macero dei quotidiani. Si presenta in fiocchi di colore grigio.

Può essere installato nelle intercapedini murarie e nei sottotetti

La Fibra di cellulosa di carta è un materiale igroscopico e traspirante. Per saperne di più clicca qui

Clicca sul link per scaricare la Scheda Tecnica della Cellulosa di carta per insufflaggio intercapedini e insufflaggio sottotetti

inSolo InsufflaggioLa Fibra di Cellulosa
read more