Isolare termicamente il sottotetto è senza dubbio il metodo più efficace per ridurre le dispersioni termiche e migliorare il comfort abitativo sia nella stagione invernale che in quella estiva.
Un esempio sul ritorno economico garantito dall’insufflaggio del sottotetto, possiamo dimostrarlo ipotizzando di sostituire i serramenti: avremo una significativa ed importante riduzione delle dispersioni termiche con conseguente risparmio di denaro. Se pensiamo che la superficie delle finestre e delle porte finestre che abbiamo sostituito ammonta, mediamente, 15 m² circa (tre porte finestre, tre finestre e un ingresso) e confrontiamo questo valore con l’intera superficie di un appartamento medio di 90 m², si evince che, con una spesa decisamente inferiore, isoliamo 75 m² in più.
Durante la realizzazione di insufflaggio sottotetto, finalizzato al risparmio energetico, ai dimoranti dei locali soggetti ai lavori, vengono garantite le normali e consuete abitudini, sia che l’accesso avvenga dall’esterno sia dall’interno dell’unità immobiliare.
Le fasi di lavorazione
- sopralluogo conoscitivo per verificare per verificare idoneità e l’eventuale presenza di materiali o macerie
- scelta dell’isolante idoneo e compatibile con le esigenze del cliente e dello spessore utile alla coibentazione
- calcolo delle dispersioni termiche pre e post intervento (con utilizzo di specifici software)
- preventivo correlato da relazione tecnica

Es. relazione stratigrafica. In questo caso specifico, e con questo tipo di materiale, sono occorsi 20 cm spessore
I punti sopra descritti sono preventivi all’intervento e totalmente gratuiti
Ora descriviamo le fasi esecutive per la realizzazione dell’ insufflaggio la cui durata è, nella quasi totalità dei casi, di un solo giorno.
insufflaggio sottotetto con accesso dall’interno
- allestimento dell’area a terra con macchinario posizionato al piano strada
- formazione di muriccio sul perimetro della botola orizzontale di accesso al solaio
- eventuale creazione di passaggi tra diaframmi in laterizio
- rimozione degli eventuali materiali presenti nel sottotetto e formazione di camminamento per raggiungimento zone tecniche (scatole elettriche, antenne TV, lucernari ecc) con bancali in legno

Camminamenti per le zone tecniche. È anche possibile posare un assito continuo per sfruttare lo spazio (altezza permettendo)
- insufflaggio (il materiale viene trasportato dalla macchina al piano con tubo flessibile)
Insufflaggio sottotetto con accesso dall’esterno:
- allestimento dell’area a terra con macchinario posizionato al piano strada
- insufflaggio (il materiale viene trasportato dalla macchina al piano con tubo flessibile)

In questo caso era preesistente un materassino di lana di roccia (molto sottile) che si è preferito non rimuovere ma stendere uniformemente
- ripristino dell’apertura al sottotetto
Per maggior chiarezza, vi consigliamo di guardare i video qui di seguito che meglio descrivono come avviene l ‘insufflaggio sottotetto
Insufflaggio di sottotetto (accesso da botola interna)
Insufflaggio di sottotetto (accesso da falda esterna)
INSUFFLAGGIO SOTTOTETTO